07 gennaio 2025
Novità Privati Imprese Soci Territorio

130 anni di storia, di valori, di impegno a servizio della comunità.

Nel 2025 Banca per il Trentino-Adige Bank für Trentino-Südtirol festeggia 130 anni. Una lunga storia al servizio delle comunità che la costituiscono.

BPTS 130

Da dove veniamo

 

A fine ‘800 la rivoluzione industriale e le disuguaglianze economiche e sociali mettono in forte crisi l’economia agricola.

Da questa situazione di difficoltà e di bisogno, in soccorso dei contadini e della loro necessità d’accedere al credito, arriva la lungimiranza di don Lorenzo Guetti, don Silvio Lorenzoni e don Giovanni Battista Panizza che, ispirati da Leone Wollemborg, fondatore nel 1883 a Padova della prima Cassa Rurale italiana, danno vita alle prime Casse Rurali nel nostro territorio.

Nel 1895 nasce dalla volontà di Don Silvio Lorenzoni la Cassa Rurale di Brez, la più anziana che compone oggi la nostra attuale Banca per il Trentino-Alto Adige. Fondata per aiutare il mondo contadino e basata sui valori locali, sull’obbligo di responsabilità "in solido" dei soci e su motivazioni etiche di ispirazione cristiana.

Negli anni successivi, molte altre Casse Rurali vedono la luce, nel 1986 quelle di Aldeno, Cadine e Povo; nel 1898 di Villazzano, Pressano, Besenello, Lizzana, Romallo e Cavareno mentre quella di Cloz nel 1899. Nel ‘900 nascono poi le Casse Rurali di Vigo Cortesano, Revò, Mezzocorona, Segonzano, Sopramonte, Nomi, Garniga, Sover, Lavis, Fondo e Albiano, fino ad arrivare nel 1959 con quella di Volano, la più giovane della Banca per il Trentino Alto-Adige.

Nel 1993 le Casse Rurali diventano Banche di Credito Cooperativo.

Soci, non solo cittadini, agricoltori e artigiani.

 

Nel 2015 infine, con la riforma del Credito Cooperativo e la creazione dei Gruppi Bancari, nasce Cassa Centrale Banca, di cui noi facciamo orgogliosamente parte, fondata con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la mutualità e l’autonomia delle singole banche.

Tutto questo lungo percorso, iniziato 130 anni fa, è stato possibile grazie a un gruppo di cooperatori visionari proprio come Don Silvio Lorenzoni.

Fiducia, solidarietà e l’innovazione. Dal 1895 i valori sono rimasti gli stessi e continuano a guidarci oggi, contribuendo allo sviluppo della nostra comunità e a migliorare le condizioni di vita delle persone.

Dalla Cassa Rurale di Brez alla Banca per il Trentino-Alto Adige: una banca che è cresciuta con il territorio e per il territorio, restando fedele ai suoi valori ma sempre con uno sguardo al futuro.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 10 miliardi in Trentino-Alto Adige

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +7,0% in Trentino-Alto Adige), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.