13 giugno 2024
Novità Territorio

Estate in natura

Ingresso ridotto al MUSE e alle sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Estate In Natura Muse

Un museo per tutti i gusti, tra monti, laghi, stelle e fiori. Con le sue sedi territoriali, il MUSE – Museo delle Scienze si apre all’estate con un programma di eventi all’insegna dell’esplorazione della natura che ci circonda.

Il primo a sbocciare è il Giardino Botanico Alpino delle Viote del Monte Bondone, uno dei più grandi e antichi dell’arco alpino, che a partire da giugno, assieme alla vicina Terrazza delle Stelle, si anima con passeggiate botaniche, musica, laboratori sensoriali e osservazioni astronomiche sotto uno dei cieli più belli del Trentino.

Rimanendo in montagna ma spostandosi in Val di Fiemme, il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, finestra sulle montagne più belle del mondo, invita alla scoperta di fossili, minerali e la storia geologica delle Alpi. Il programma estivo è un mix di escursioni, spettacoli di teatro-scienza e laboratori. A partire dal 21 giugno, l’esperienza di realtà aumentata “GEOdi” invita ad un viaggio immersivo tra vette, miniere e antichi atolli tropicali.
Dalle Dolomiti al lago di Ledro. Qui, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, capofila della rete museale ReLED, è un vivace polo culturale che rende “pop” la preistoria.  Il museo propone un viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei siti Patrimonio UNESCO più importanti dell'arco alpino tra ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.). 

 

La convenzione attiva garantisce l'ingresso ridotto al MUSE e alle sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Per avere garanzia di ingresso, si consiglia di prenotare online il biglietto MUSE e il biglietto del Museo Geologico delle Dolomiti tramite il portale di acquisto sul sito www.muse.it, selezionando la tariffa "Ridotto - Convenzioni".

 

Per maggiori dettagli vi invitiamo a cliccare qui.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

Torna “Benvenuti al Cinema” con il Nuovo Astra: dal 14 luglio 2025 la terza edizione nella corte di Palazzo Benvenuti

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Banca per il Trentino Alto Adige aderisce al Protocollo che promuove finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.