BLUE REVOLUTION. L'economia ai tempi dell'usa e getta.
Mercoledì 12 marzo la Banca per il Trentino - Alto Adige invita le scuole a teatro

Blue Revolution unisce tre storie – la storia dell’economia dell’usa e getta, il dramma dell’inquinamento da plastica dei mari e la vicenda del giovane imprenditore Tom Szaky – per proporre una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambiente.
Lo spettacolo, promosso da Banca per il Trentino-Alto Adige nell’ambito del Progetto TU SEI di Confindustria, racconta come un’idea, nata dall’abuso e fraintendimento di una celebre frase di Adam Smith - “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse” - abbia fondato la visione neoliberista che ha limitato la durata delle lampadine e riempito di scarti il Pianeta.
Il nuovo “continente di plastica” scoperto dal capitano Charles J. Moore, è ormai davanti ai nostri occhi, ma non abbiamo fatto interamente i conti con quello che stiamo rischiando. A capire che “un'altra strada è possibile” ci aiuta allora Tom Szaky, giovane canadese che ha dato vita a un’azienda in grado di trasformare gli scarti di cibo in concime e i chewing-gum in panchine.
Lo spettacolo si muove con leggerezza a cavallo degli ultimi tre secoli per mostrare come il nostro mondo sia vicino al collasso e ci sia bisogno di una nuova alleanza tra l’uomo e l’ambiente per salvarlo. Un’alleanza basata sull’economia circolare, quella che trasforma i rifiuti in ricchezza – e l’economia civile pensata da Antonio Genovesi proprio nello stesso secolo di Adam Smith, per cui il profitto è possibile ma è solo uno strumento del bene di tutti.
Il teatro quale strumento scelto per coinvolgere la mente e il cuore, che evoca paure e fatiche, ma anche indignazione e speranze, voglia di reagire e di cercare nuove strade per un'economia più rispettosa dell'uomo e del pianeta, valori che da sempre contraddistinguono il nostro modo di essere banca del territorio.
L’evento è organizzato in collaborazione con Confindustria Trento e Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del progetto TU SEI e si inserisce nel Progetto Educational di Banca per il Trentino-Alto Adige
La partecipazione è riservata alle scuole partecipanti al progetto TU SEI.
L’appuntamento è per mercoledì 12 marzo alla Sala Filarmonica di Trento.