Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

Terapie intensive contro il virus. Le Banche di Credito Cooperativo e le Casse Rurali ci sono

Iniziativa unitaria nazionale del credito cooperativo per rafforzare i presidi di terapia intensiva

Mycms4000x2250 Raccolta Fondi

“#Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono!” è I’iniziativa unitaria di solidarietà attivata dal sistema italiano del Credito Cooperativo. Obiettivo è rafforzare i presìdi di terapia intensiva e sub-intensiva degli Ospedali, nonché di acquistare apparecchiature mediche, in coordinamento con il Ministero della Salute.

L’iniziativa è promossa dalle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige e da Federcasse che ne cura anche il supporto tecnico.

È stato attivato un conto corrente con la denominazione “Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono” presso Cassa Centrale Banca sul quale potranno confluire i contributi delle singole Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali-Casse Raiffeisen e dei soci, collaboratori, clienti e comunità locali nelle quali opera il Credito Cooperativo.

Di seguito le coordinate bancarie:

Cassa Centrale Banca. IBAN IT58R0359901800000000145452

Nelle settimane scorse moltissime BCC-CR-Casse Raiffeisen hanno assunto singole iniziative a supporto di ospedali e unità sanitarie nei rispettivi territori. Nei tempi di difficoltà il Credito Cooperativo non ha mai mancato di rappresentare concretamente la propria vicinanza a soci, clienti e comunità locali. Lo ha fatto nel corso della lunga crisi economica, nella quale tante imprese e famiglie hanno potuto contare sul sostegno creditizio delle BCC. Ma anche in occasione delle emergenze, sia vicine sia lontane. Ricordiamo le iniziative di solidarietà per i bambini di Mogadiscio e Sarajevo, per le popolazioni asiatiche colpite dallo tsunami, dopo il terremoto di Haiti, e – nel nostro Paese – per i terremoti di Marche e Umbria 1997, del Molise 2002, de L’Aquila 2009, Emilia e Bassa Lombardia 2012, Centro Italia 2016. A queste iniziative “di sistema” se ne sono aggiunte nel tempo centinaia di altre delle singole BCC-CR-Casse Raiffeisen. Oggi, l’intero Credito Cooperativo – un sistema di banche di comunità che nel bene e nel male condivide le sorti dei territori di cui è espressione - si sente particolarmente vicino alle popolazioni delle Regioni più colpite, ai medici e a tutto il personale sanitario impegnato in prima linea per soccorrere i malati. Ai quali vuole far giungere la propria concreta e fattiva solidarietà.

Ti potrebbe interessare anche:

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

Torna “Benvenuti al Cinema” con il Nuovo Astra: dal 14 luglio 2025 la terza edizione nella corte di Palazzo Benvenuti

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Banca per il Trentino Alto Adige aderisce al Protocollo che promuove finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.