30 giugno 2023
Novità

Il Consiglio di Amministrazione nomina Gabriele Delmonte Direttore Generale

Si è concluso oggi positivamente il procedimento di nomina del nuovo Direttore generale di Cassa di Trento in seguito alla decisione della Banca Centrale Europea sull’idoneità alla carica di Gabriele Delmonte, figura individuata dal Consiglio di Amministrazione.

Delmonte E Pojer 2

Il nuovo Direttore succederà, quindi, dal 1° luglio all’attuale Direttore Paolo Pojer.

Gabriele Delmonte, nato a Parma, presenta una carriera professionale significativa - intrapresa in Banca Popolare dell’Emilia e successivamente in Cassa di Risparmio di Modena - che l’ha visto ricoprire incarichi di crescente responsabilità principalmente in Banca Carige Spa, dove ha ricoperto il ruolo di Vice Direttore Generale del Gruppo, per poi essere nominato, nel 2013, Direttore Generale di Banca Carige Italia SPA, realtà che annoverava all’epoca oltre 350 Filiali.

Nel giugno 2014, è stato quindi nominato “Chief Lending Officer” e Presidente del Comitato Crediti di Banca Carige, dove ha gestito con riconosciuta competenza la fase di particolare criticità emersa con riguardo agli affidamenti di quell’Istituto.

Nell’ultimo decennio Gabriele Delmonte ha, inoltre, preso parte, in qualità di Presidente, Vice Presidente o Consigliere, a molti Consigli di Amministrazioni di Banche e di società del Gruppo Carige, nei settori del Credito al Consumo e per la gestione e valorizzazione del Patrimonio Immobiliare.

“A nome del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e di tutte/i le/i Collaboratrici/tori di Cassa di Trento, voglio esprimere le più sentite congratulazioni a Gabriele Delmonte” ha dichiarato Giorgio Fracalossi, Presidente di Cassa di Trento. “Sono certo che l’esperienza professionale, la profonda condivisione dei nostri valori e la conoscenza del business bancario del nuovo Direttore Generale daranno un contributo importante nell’affrontare le sfide che ci attendono e sapranno creare valore, non solo economico, per tutta la Cassa di Trento: per le Persone che collaborano con noi, i nostri Soci ed i nostri Clienti. Desidero, inoltre, ringraziare Paolo Pojer per aver contribuito a far raggiungere a Cassa di Trento un livello di solidità che le permette di essere una banca di relazione, punto di riferimento affidabile per i territori, le comunità e le imprese che a noi si rivolgono”.

“Sono molto onorato di ricoprire questo incarico” ha affermato Gabriele Delmonte. “Desidero, innanzitutto, ringraziare il Consiglio di Amministrazione per la fiducia che ha riposto in me. Assicuro, sin d’ora, il mio impegno per il conseguimento degli obiettivi strategici che Cassa di Trento si è posta ed in coerenza con le linee di sviluppo del Gruppo Cassa Centrale Banca cui apparteniamo. La valorizzazione dei principi cooperativi su cui si fonda l’azione della Cassa e la ricerca di una sostenibilità ambientale, economica e sociale che sia realmente a vantaggio delle famiglie e delle imprese dei nostri territori, saranno i punti fermi della mia azione anche in questo nuovo ruolo, che mi riporta in una città che ho già conosciuto ed apprezzato in occasione del servizio militare che ho svolto nel 4° Reggimento di Artiglieria pesante Alpina, presso la Caserma Gavino Pizzolato di Via Ghiaie ”.

 

Didascalia foto news: da sinistra Paolo Pojer e Gabriele Delmonte

Ti potrebbe interessare anche:

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

Torna “Benvenuti al Cinema” con il Nuovo Astra: dal 14 luglio 2025 la terza edizione nella corte di Palazzo Benvenuti

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Banca per il Trentino Alto Adige aderisce al Protocollo che promuove finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.