03 novembre 2020
Novità Privati Imprese Soci

Infopoint Superbonus

News Infopoint Superbonus

Cassa di Trento: il Superbonus 110% è di casa

 

A dimostrarlo sono due iniziative. La prima è la creazione del “Superbonus Point”. La seconda appartiene al protocollo di intesa firmato tra la Cassa di Trento Lavis Mezzocorona Valle di Cembra e le Associazioni amministratori condominio locali.

 

Superbonus Point

L’ufficio garantisce consulenza specialistica su questo tema. Provvisoriamente è collocato alla sede di via Belenzani negli uffici al pian terreno in prossimità dell’area self “Banch’io”.

 

Superbonus Point entro l’anno sarà trasferito alla ex filiale di via Brennero, conclusi i lavori di adattamento della struttura.

 

Nel “Superbonus Point” operano una collaboratrice (Paola Delvai) e un collaboratore (Fabio Butterini) della Cassa di Trento, specializzati su questa normativa. Il loro incarico è di “Referenti Superbonus”, ruolo istituito considerando l’ampia richiesta registrata in questi mesi e l’evidente necessità di mettere a disposizione della clientela (soprattutto amministratori di condominio e imprese edili), un punto di riferimento al quale appoggiarsi direttamente, o tramite la filiale, per ottenere informazioni e supporto nella gestione di richieste per pratiche relative all’esecuzione di lavori che danno diritto alla detrazione fiscale e, quindi, alla cessione del credito.

 

Protocollo di intesa

In tema di assistenza consulenziale per “Superbonus 110%”, è stato stipulato un protocollo di intesa tra l’istituto di credito cooperativo, rappresentato dal presidente Giorgio Fracalossi, e le associazioni di amministratori di condominio locali Confaico con il presidente Arturo Mazzacca, e Anaci con il presidente Gilberto Magnani.

 

“Dopo una serie di incontri con gli amministratori di condominio che – viene spiegato - prevedono di effettuare dei lavori sugli immobili da loro amministrati (oltre 30 Amministratori, in questi primi mesi, che rappresentano oltre 1.500 condomini), con le due associazioni di categoria, Anaci e Confaico, si sono concordati webinar informativi e si è stabilito di sottoscrivere un protocollo di intesa, con le due associazioni, per concordare una collaborazione consulenziale”.

 

Nei protocolli – viene precisato - si è proposta anche la possibilità di prefinanziare il condominio con cessione del credito d’imposta e la possibilità per gli amministratori di avvalersi della collaborazione e dell’assistenza tecnica di operatori specializzati, locali o nazionali, per tutte le incombenze tecniche riferite ai lavori, facilitando il lavoro dell’Amministratore che non disponesse di una struttura adeguata di tecnici/professionisti.

 

“Nel protocollo – si conclude - è stata aggiunta un’ulteriore opportunità di accogliere la cessione del credito da parte dell’impresa esecutrice dei lavori, qualora quest’ultima concedesse al condominio lo sconto in fattura”.

Ti potrebbe interessare anche:

Torna “Benvenuti al Cinema” con il Nuovo Astra: dal 14 luglio 2025 la terza edizione nella corte di Palazzo Benvenuti

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Banca per il Trentino Alto Adige aderisce al Protocollo che promuove finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 10 miliardi in Trentino-Alto Adige

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +7,0% in Trentino-Alto Adige), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza