Novità Privati Imprese

Sostegno alle Imprese di Trento.
Accordo tra Comune di Trento, Cassa di Trento, Confidi e Cooperfidi

Un progetto per il sostegno alle imprese in due mosse:

  • la prima prevede il finanziamento a fondo perduto da parte del Comune di Trento per l'acquisto di arredi e attrezzature da parte di attività economiche, artigiane o commerciali;
  • la seconda mossa invece riguarda l'erogazione da parte della Cassa di Trento di finanziamenti agevolati in tempi brevi, con procedure semplificate e zero spese di istruttoria, che vengono rimborsate dal Comune di Trento.

Oggi, con la firma dell'accordo "Sostegno alle imprese di Trento" tra Comune, Cassa di Trento, Confidi Trentino Imprese e Cooperfidi, si definiscono i dettagli della seconda parte del progetto, quello riguardante i mutui a tasso agevolato. Per il bando che regolerà l'assegnazione dei contributi a fondo perduto bisognerà invece attendere ancora qualche settimana. Poi, dall'inizio di agosto, si potrà procedere con le domande di contributo, fino a esaurimento del fondo stanziato dal Comune che ammonta a 700 mila euro.

 

Gli obiettivi.

L'accordo tra Comune, Cassa di Trento, Confidi e Cooperfidi mira a un rilancio delle attività economiche penalizzate dai lunghi periodi di chiusura o di ridotta attività. In particolare, i destinatari sono le piccole imprese e le microimprese che hanno ottenuto il contributo a fondo perduto da parte del Comune di Trento. L'obiettivo generale è dunque quello di favorire il miglioramento della qualità dei servizi e l'innovazione nelle sue varie forme: tecnologica, architettonica, ambientale. Non si tratta dunque di uno strumento per coprire mancati guadagni delle imprese, ma di un incentivo a rilanciare le attività economiche attraverso interventi concreti in grado di renderle più competitive così da ricostruire la fiducia nel futuro e nelle potenzialità della città.


Impegni.

La Cassa di Trento si impegna a dare gratuitamente alle imprese la consulenza e
l’assistenza necessarie per strutturare una domanda di affidamento. Inoltre la Cassa di Trento applicherà un tasso di interesse agevolato e darà priorità alle richieste di affidamento che rientrano nell'accordo: nello specifico, si impegna a definire l’esito della richiesta entro 10 giorni lavorativi dal momento della produzione completa della documentazione necessaria.
Il Comune di Trento, a integrazione delle proprie misure di sostegno e riqualificazione delle attività economiche, si impegna, per ciascun finanziamento e nel limite di una singola operazione per soggetto richiedente, a riconoscere alle imprese il rimborso delle spese di acquisizione garanzie di Confidi Trentino Impresa o di Cooperfidi. Il rimborso potrà avvenire nella misura massima di mille euro, con i tempi e le modalità connessi alla liquidazione del contributo da parte del Comune di Trento.
Infine Confidi Trentino Imprese e Cooperfidi si impegnano a definire l’esito della richiesta entro 10 giorni lavorativi dal momento della produzione completa della documentazione necessaria.

 

Finanziamenti.

I finanziamenti saranno erogati sotto forma di “mutuo” con rata mensile o trimestrale e potranno avere un importo minimo pari a 5 mila euro ed un importo massimo pari a 50 mila euro. La durata minima del finanziamento è di 2 anni, la durata massima è di 6 anni. Per i mutui di durata superiore ai 2 anni, è possibile applicare un periodo di preammortamento di durata massima pari a 2 anni. Durante il periodo di preammortamento la rata comprenderà la sola quota interessi e verrà addebitata con la stessa periodicità, mensile o trimestrale, scelta per l’ammortamento.


Durata.

L'accordo scade il 31 dicembre 2021, data entro la quale devono essere presentate le domande di finanziamento. I mutui ammessi possono essere stipulati entro e non oltre il 31 marzo 2022. Le parti hanno la facoltà di estendere l'accordo ad ulteriori soggetti, siano essi istituti di credito o amministrazioni comunali.

 

Leggi il comunicato stampa

Ti potrebbe interessare anche:

/news/seconda-edizione-dei-sentieri-di-etika-percorsi-inediti-per-scoprire-le-risorse-naturali-e-sociali-del-territorio/

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

/news/torna-benvenuti-al-cinema-con-il-nuovo-astra-dal-14-luglio-2025-la-terza-edizione-nella-corte-di-palazzo-benvenuti/

Torna “Benvenuti al Cinema” con il Nuovo Astra: dal 14 luglio 2025 la terza edizione nella corte di Palazzo Benvenuti

/news/inbank-comunica-su-whatsapp/

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.